Al Don Pino Puglisi di Montespaccato Talento & Tenacia celebra la I giornata Nazionale delle periferie

Al Don Pino Puglisi di Montespaccato Talento & Tenacia celebra la I giornata Nazionale delle periferie

Martedì 24 giugno al Don Pino Puglisi di Montespaccato iniziativa promossa dall’ASP Asilo Savoia.

In occasione della I Giornata nazionale delle periferie urbane, fissata per martedì 24 giugno, l’Asilo Savoia, azienda pubblica di servizi alla persona che promuove realizza fin dal 2016 il Programma “Talento & Tenacia – crescere nella legalità” ha organizzato presso il Centro sportivo “Don Pino Puglisi” di Montespaccato (Via Stefano Vaj, 41) sequestrato alla criminalità organizzata una iniziativa denominata “Il Quartiere si incontra”.

L’evento, che si svolgerà dalle 17 alle 19,30, prevede lo svolgimento alle 17 della festa conclusiva della Scuola Calcio “Talento & Tenacia”, con attività integrate aperte anche ai genitori degli oltre 200 bambini e bambine iscritte, nonché una serie di attività sportive promosse presso la Palestra della Legalità di Ostia (Via dell’Idroscalo 103) e la Palestra della Salute di Pineta Sacchetti (Via G. Ventura, 60) che saranno aperte al pubblico gratuitamente per l’intera giornata.

La giornata celebrerà i grandi risultati sportivi ottenuti dal Gruppo Sportivo Montespaccato con la storica vittoria della Coppa Italia, la conquista per il secondo anno consecutivo della Coppa Disciplina quale migliore squadra in termini di fair play tra tutte le 36 società del Lazio e l’ormai certo ritorno in Serie D, cui si aggiunge il mantenimento della Serie C da parte della squadra femminile.

Risultati agonistici che come di consueto si affiancano a quelli sociali, aggregativi e comunitari tipici del Programma “Talento & Tenacia”.

Ed infatti nell’occasione sarà annunciato l’inizio dei lavori di rifacimento dell’impianto sportivo, previsto dal mese di luglio p.v. e curato da Sport e Salute SpA, reso possibile dal “Patto di Quartiere” sottoscritto da Governo, Regione e Comune in virtù della sottoscrizione della convenzione con il Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri a valere sul Fondo “Sport e Periferie”.

Altrettanto importante è poi la presentazione del progetto “spazio civico di comunità” finanziato da ENEL CUORE ONLUS, che dalla nuova stagione sportiva consentirà l’accesso gratuito allo sport di base a circa 200 bambini e ragazzi, nonché una serie di attività sociali, culturali e aggregative.

Progetto che fa seguito all’accordo triennale già sottoscritto dal Gruppo Sportivo Montespaccato con la Fondazione Roma e che sarà ulteriormente implementato a partire dalla nuova stagione.

Infine sarà presentato alla cittadinanza il progetto di riqualificazione dell’ex impianto sportivo “Fogaccia”, di proprietà del Vicariato ed affidato in comodato gratuito per 30 anni all’ASP Asilo Savoia, che sarà curato da G124 l’iniziativa promossa dall’Architetto e Senatore a vita Renzo Piano con la Facoltà di Architettura dell’Universita La Sapienza per realizzare e finanziare interventi di “rammendo urbano” valorizzando l’apporto professionale di giovani architetti.
Il progetto, supervisionato dall’Arch. Renzo Piano, consentirà un recupero dell’impianto e il ricongiungimento del quartiere di Montespaccato con la limitrofa Riserva naturale dell’Acquafredda in linea con il progetto di Roma Capitale “Città dei 15 minuti” già localizzato a Montespaccato.
Numerosissime le presenze istituzionali già confermate: il Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Maria Teresa Bellucci; il Presidente Commissione Periferie Camera Deputati Alessandro Battilocchio; l’Assessore alle Politiche sociali della Regione Lazio Massimiliano Maselli; il Presidente del Gruppo consiliare di Forza Italia della Regione Lazio Giorgio Simeoni; Presidente del Gruppo consiliare “Gruppo misto” della Regione Lazio Nazzareno Neri; l’Assessore al Patrimonio e alle Politiche abitative di Roma Capitale Tobia Zevi; il Presidente della Commissione Lavori Pubblici di Roma Capitale Antonio Stampete; Presidente del Municipio Roma XIII Sabrina Giuseppetti; il Presidente della Fondazione Roma Franco Parasassi; il Consigliere Delegato di Enel Cuore Onlus Andrea Valcalda; il Direttore area sport della Società Sport e salute S.p.a. Lorenzo Marzoli.

“Nonostante ad oltre 7 anni dal sequestro giudiziario non si sia ancora pervenuti alla confisca definitiva dell’impianto – ha dichiarato il Presidente dell’ASP Massimiliano Monnanni – “Talento & Tenacia” prosegue la sua missione di riscatto sociale a Montespaccato come ad Ostia e in altre periferie della nostra Città utilizzando la forza aggregante e coinvolgente dello sport di squadra. Mentre attendiamo la nuova sentenza (la terza) della Corte di Appello che andrà in camera di consiglio il 10 luglio p.v. non ci perdiamo d’animo e grazie al “Patto di Quartiere” firmato da Governo, Regione e Comune e al sostegno di tutta la comunità di Montespaccato diamo concreto seguito agli impegni assunti: un nuovo impianto sportivo e tante attività sociali, sportive e culturali gratuite grazie ad ENEL Cuore e Fondazione Roma. Infine – conclude – un nuovo e grande motivo d’orgoglio per tutto il nostro Quartiere: il progetto per il recupero dell’ex campo Fogaccia predisposto da “G124” gruppo di lavoro creato dall’Architetto e Senatore a vita Renzo Piano sulle periferie e la città che sarà”.