A MONTESPACCATO E’ PRIMAVERA DI LEGALITÀ!
Venerdì 21 marzo alle ore 16,30, presso il Centro culturale “Campari”, in Via Gaetano Mazzoni, 85, a Montespaccato verrà inaugurata la mostra intitolata “Storia di un Quartiere attraverso la sua squadra di calcio”, dando così il via alle celebrazioni per l’80^ anniversario dell’allora “Borgata Monte Spaccato”.
L’iniziativa è promossa dall’azienda pubblica di servizi alla persona “Asilo Savoia” e dal “Gruppo Sportivo Montespaccato” nel quadro del “Patto di Quartiere per Montespaccato”, sottoscritto il 27 novembre u.s. dal Ministro per lo sport e i giovani, il Presidente della Regione Lazio, il Sindaco di Roma, il Presidente di Sport e Salute e il Presidente dell’Agenzia italiana per la Gioventù e realizzata anche grazie alla collaborazione con il XIII Municipio di Roma Capitale che ha concesso l’utilizzo del “Centro ex Campari”.
La data scelta non è casuale: venerdì 21 marzo, oltre ad essere il primo giorno di Primavera, si celebra infatti in tutta Italia la “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, che Asilo Savoia promuove ogni anno con apposite iniziative nei territori dove è presente con proprie attività realizzate in beni sequestrati o confiscati alla criminalità organizzata.
Dopo l’inaugurazione della mostra e lo svolgimento dei saluti da parte dei rappresentanti istituzionali presenti, l’evento si sposterà nel limitrofo Centro “Don Pino Puglisi” di Via Stefano Vaj, 41, dove alle attività per bambini e ragazzi in corso già dal pomeriggio, seguirà, alle ore 18,00, una gara amichevole mista tra la prima squadra maschile e la prima squadra femminile del “Gruppo Sportivo Montespaccato”, militanti rispettivamente in Eccellenza e in Serie C.
L’iniziativa “Primavera di Legalità”, che sarà anche l’occasione per festeggiare con il Quartiere la vittoria in Coppa Italia del gennaio scorso, servirà inoltre a illustrare a cittadini e realtà del territorio la situazione attuale della procedura di confisca dell’impianto, tornata per la terza volta all’esame della Corte di Appello, nonché i primi risultati concreti raggiunti grazie al “Patto di Quartiere per Montespaccato”, cui si collegano anche i protocolli in fase di sottoscrizione con l’Unione degli Industriali di Roma e del Lazio – Unindustria e la Camera di Commercio di Roma.
Numerosissime e di particolare rilievo le adesioni alla iniziativa promossa da Asilo Savoia e Gruppo Sportivo Montespaccato.
A partire da quelle del Governo, in rappresentanza del quale sarà presente il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, promotore del “Patto di Quartiere per Montespaccato”, che parteciperà personalmente all’evento delle 16,30, mentre il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, nell’impossibilità di assicurare la rispettiva presenza, hanno riconfermato il pieno sostegno al programma “Talento & Tenacia – crescere nella Legalità” attraverso propri messaggi ufficiali.
Prenderanno parte alla “Primavera dí Legalità” il Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle periferie Alessandro Battilocchio, i parlamentari Andrea Casu, Paolo Ciani e Luciano Ciocchetti e i parlamentari europei Camilla Laureti e Nicola Zingaretti, il Prefetto di Roma Lamberto Giannini, il Questore di Roma Roberto Massucci e il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Roma Generale Marco Pecci.
Fondamentale per la piena riuscita del “Patto”, è poi l’apporto e la collaborazione delle forze economiche, sociali e giovanili.
Di qui la partecipazione dell’Amministratore delegato dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale Antonella Baldino, della Presidente dell’Agenzia Italiana per la Gioventù Federica Celestini Campanari, del Presidente della Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti, della delegata del Presidente di Unindustria per la cultura d’impresa Miriam Diurni, del Presidente di Legacoop Lazio Mauro Iengo.
Quale autorità religiosa sarà presente il Vicegerente della Diocesi di Roma e Vescovo ausiliare Mons. Renato Tarantelli Baccari.
Per la Regione Lazio, promotore del programma “Talento & Tenacia – crescere nella Legalità” e firmataria del “Patto”, parteciperanno: l’Assessore all’inclusione sociale e servizi alla persona Massimiliano Maselli, delegato dal Presidente Francesco Rocca e i consiglieri regionali, Eleonora Mattia, Nazzareno Neri, Edy Palazzi, Giorgio Simeoni e Massimiliano Valeriani. La Vice Presidente della Regione e Assessore allo Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione Roberta Angelilli, parteciperà invece alle 18 alla cerimonia del calcio di inizio dell’amichevole mista tra le due rappresentative del Montespaccato Calcio.
In rappresentanza di Roma Capitale, oltre al Sindaco Roberto Gualtieri che pure sarà presente direttamente al “Don Pino Puglisi” alle 18 per dare il calcio di inizio dell’amichevole di quartiere, parteciperanno: la Presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli, l’Assessore alle Politiche Sociali e alla Salute Barbara Funari, l’Assessore all’Urbanistica e alla Città dei 15 minuti
Maurizio Veloccia, l’Assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative Tobia Zevi e i consiglieri Valeria Baglio, Marco Di Stefano, Stefano Erbaggi, Federico Rocca, Antonio Stampete, Giovanni Zannola, la Presidente del XIII Municipio di Roma Capitale Sabrina Giuseppetti.
Presenti anche tutte le realtà aderenti alla rete di quartiere “Montespaccato Solidale”, dal Centro sociale anziani “Giovani Anziani”, al Gruppo AGESCI Roma 136, alla Parrocchia di S. Maria Janua Coeli, all’Associazione di volontariato “Praesidium” – ANPAS, al Comitato di Quartiere “Insieme per Montespaccato” etc., e la Principessa Ginevra Giovannelli Fogaccia, discendente del Conte Piero Fogaccia, vero e proprio fondatore dell’omonima Borgata che nel 1945 avrebbe assunto, per iniziativa di Filippo Andrea Doria Pamphilj, primo Sindaco di Roma del dopoguerra, il nome di “Monte Spaccato”.